ARTROSI:
il doloroso compagno di tanti cani e gatti.
Sono molti i problemi che minacciano seriamente la salute articolare di cani e gatti. E tutti hanno una conseguenza comune: l’artrosi (nota anche come osteoartrite), oggi inclusa nella Top Five delle cause di dolore cronico degli animali da compagnia.
Un dolore silenzioso e di tutte le età.
Come noi, cani e gatti vivono molto spesso l’esperienza del dolore che accompagna l’artrosi (osteoartrite). Un dolore a volte anche intenso, che però non possono esprimere a parole, e che spesso mascherano molto bene.
Noi proprietari dobbiamo diventare la voce della loro sofferenza!
Impariamo a scoprire e interpretare anche i segnali più nascosti del disagio articolare, per risparmiare ai nostri cani e gatti inutili e prolungate sofferenze e farli vivere liberi dal dolore.
Non parlano, ma ci fanno capire che soffrono.
Cani e gatti non parlano, non piangono, ma usano mille modi diversi per comunicarci che “hanno male” alle articolazioni!
Il cane
Per accorgerci che sta soffrendo è importante osservare come si muove, ma anche se ha modificato il comportamento e le sue normali abitudini di vita.
Alcuni segnali di sofferenza:
zoppica vistosamente
cammina in modo scoordinato e abbassa la testa, nel tentativo di diminuire il peso sull’arto dolente
cammina in modo strano, con passi corti e rigidi, andatura in punta di piedi o salti “a coniglio” con l’uso di entrambe le zampe posteriori
un cucciolo diventa improvvisamente tranquillo, pigro, si stanca facilmente
non salta più sul divano o in macchina, e non sale più sulle scale
fa fatica a trovare la posizione da seduto
si siede spesso dopo piccole corse
non ha più voglia di coccole
ha cambiato appetito, sonno e abitudini eliminatorie.
Il gatto
Il gatto vive il dolore articolare in modo ancora più “segreto” del cane.
Segnala tuttavia che “qualcosa non va”, modificando il suo comportamento e la sua proverbiale abitudinarietà, ad esempio:
non salta più sul davanzale o non si arrampica sugli alberi come prima
preferisce cucce posizionate in luoghi bassi e facilmente accessibili, invece di saltare sul divano
ha il mantello arruffato e gli artigli lunghi perché non usa più il grattatoio
ha avversione per gattaiole o lettiere a sponde alte.
RICONOSCERE IL DOLORE ARTICOLARE. UN LORO DIRITTO, UN NOSTRO DOVERE.
Saper riconoscere con tempestività il dolore articolare, anche quello più indiretto e nascosto, è essenziale per garantire benessere e ottima qualità di vita al cane o al gatto di casa.
Il tuo cane o gatto ha dolore alle articolazioni? FAI IL TEST e scopri se ha bisogno di un check-up articolare.
Noi e i nostri partner utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner possiamo utilizzare dati di geolocalizzazione e identificazione precisi attraverso la scansione del dispositivo, trattando i dati personali (come gli identificatori univoci e altri dati del dispositivo) per annunci e contenuti personalizzati, misurazione di annunci e contenuti, approfondimenti sul pubblico e sviluppo di prodotti. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Cliccando su "Continua senza accettare" non verrà fornito il consenso per i cookie tranne che per quelli tecnici. Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel pannello delle preferenze.