L’artrosi del gatto è una malattia molto diffusa, anche se ancora oggi viene poco riconosciuta e, di conseguenza, poco trattata.
9 gatti adulti su 10 soffrono di artrosi
È la prima causa di dolore cronico della “terza età” felina
Colpisce soprattutto anca e gomito
Compromette il movimento
Altera il comportamento e lo stile di vita
Riduce la qualità di vita, specie nel gatto anziano
Il dolore da artrosi può diventare motivo di eutanasia
Per affrontare un problema serio come l’artrosi del gatto, cerchiamo di capire quali sono le modifiche che interessano le varie strutture articolari in corso di artrosi.
Alterazioni della cartilagine
La degenerazione della cartilagine (nota come condrodegenerazione) è la prima alterazione dell’artrosi. Questo delicato cuscinetto che ricopre e protegge i capi ossei finisce per assottigliarsi, sfilacciarsi progressivamente, fino a scomparire totalmente.
Alterazioni dell'osso
La riduzione della protezione, normalmente conferita dalla cartilagine articolare, provoca una reazione compensatoria nell’osso sottostante, con formazione di escrescenze (osteofiti), responsabili del dolore articolare.
Alterazioni della capsula articolare
Lo strato più esterno si ispessisce, e quello che la riveste internamente si infiamma(sinovite), concorrendo al dolore e alla malattia articolare del gatto.
Le cause dell'artrosi del gatto
L’artrosi può colpire gatti di qualsiasi età, ma è prevalentemente una malattia del gatto anziano.
Anche nel gatto sono state comunque individuate delle cause primarie che possono scatenare o aggravare l’artrosi:
Displasie (specie di anca)
Traumi (es. fratture)
Lussazioni/sublussazioni
Difetti congeniti di ossificazione (nella razza Scottish Fold)
I sintomi dell'artrosi del gatto
Il gatto vive l’artrosi a modo suo, tentando cioè di nascondere il più possibile il disagio ed evitando le situazioni che provocano dolore alle sue articolazioni (es. saltare, arrampicarsi, farsi le unghie).
Raramente il gatto zoppica
Il metodo migliore per accorgersi che qualcosa non va nelle sue articolazioni è osservare il comportamento e le abitudini di vita.
Per questo il proprietario è essenziale per scovare tempestivamente il problema articolare del suo gatto. Può infatti accorgersi di quei segnali comportamentali o di quelle modifiche delle sue abitudini che potrebbero indicare un dolore cronico alle articolazioni.
Il dolore articolare
Il gatto vive il dolore articolare in modo “segreto”. Segnala tuttavia che “qualcosa non va”, modificando il suo comportamento e la sua proverbiale abitudinarietà. Riconoscere con tempestività il dolore articolare, anche scoprendone i segnali più nascosti, è essenziale per risparmiargli inutili e prolungate sofferenze.
Fai il test qui e scopri se ha bisogno di un check-up articolare.
Noi e i nostri partner utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner possiamo utilizzare dati di geolocalizzazione e identificazione precisi attraverso la scansione del dispositivo, trattando i dati personali (come gli identificatori univoci e altri dati del dispositivo) per annunci e contenuti personalizzati, misurazione di annunci e contenuti, approfondimenti sul pubblico e sviluppo di prodotti. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Cliccando su "Continua senza accettare" non verrà fornito il consenso per i cookie tranne che per quelli tecnici. Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel pannello delle preferenze.