
Impariamo a riconoscere il DOLORE ARTICOLARE:
la sofferenza senza voce dei nostri cani e gatti.
Il tuo cane o gatto ha dolore alle articolazioni?
Fai il test e scopri se ha bisogno di un check-up articolare.
Saper riconoscere con tempestività il dolore articolare,
anche quello più indiretto e nascosto, è essenziale per garantire benessere e ottima qualità di vita al cane o al gatto di casa. Questo semplice questionario ti aiuterà a stabilire se il tuo cane o gatto ha dolore articolare per poi parlarne con il tuo veterinario di fiducia.
Due minuti del tuo tempo possono garantirgli il diritto di non soffrire in silenzio e cambiargli la vita!
Articolazioni del Cane
Per i nostri cani il movimento significa gioia di vivere, oltre che garanzia di salute.
Il movimento dipende principalmente dall’efficienza delle articolazioni: raffinati ingranaggi che consentono al cane una “trazione a quattro ruote motrici”.
Il cane, come l’uomo, possiede più di 300 articolazioni, diverse le une dalle altre per struttura e funzione.
Articolazioni del Gatto
Nati per cacciare, tendere agguati e arrampicarsi sugli alberi, i gatti sono agili e scattanti proprio grazie alle loro articolazioni forti e potenti che li trasformano in serial killer casalinghi, alla stregua dei loro cugini più grandi (tigri e leoni).
Il fatto che i nostri amici felini siano super-specialisti in salti, brevi scatti e corse “di soppiatto” dipende da alcune singolarità della loro struttura anatomica.
5 regole per la prevenzione delle articolazioni
La salute articolare di cani e gatti dipende da un proprietario informato e consapevole.
1

Rivolgiti ad allevatori seri
2

Visite ortopediche precoci
3

Curare l’alimentazione
4

Attività fisica
5

Usare prodotti specifici